TRADUZIONE

TRADUZIONE, LOCALIZZAZIONE E REVISIONE DI

  • documenti

  • corrispondenza

  • cartelle cliniche, consensi informati, lettere di dimissioni, referti, …

  • abstracts e articoli scientifici

  • articoli e saggi giornalistici

  • articoli, volantini, guide di argomento turistico

  • slogan e pamphlet pubblicitari

  • manuali tecnici

  • siti web

  • biografie

  • narrativa

  • narrativa per bambini

PROGETTI

Progetti con elevati volumi di contenuto da tradurre in una o più lingue

PROJECT MANAGEMENT

  • conversione, impaginazione, revisione di bozze e copywriting

  • distribuzione e organizzazione del lavoro del team di traduzione

Perché…

CON UN PROJECT MANAGER PROFESSIONISTA

  • si risparmia tempo

  • si evitano inutili spese aggiuntive

  • si ottiene il miglior risultato possibile

ASSEVERAZIONE E APOSTILLE
(traduzione giurata)

COSA?

La traduzione asseverata è una traduzione a cui si allega l’asseverazione, cioè il verbale di giuramento che il traduttore presta davanti al Cancelliere per attestare la completezza della traduzione e la corrispondenza tra essa ed il testo originale

QUANDO?

L’asseverazione rende un documento tradotto UFFICIALE, dando ad essa valore giudiziario (es. titolo di studio, certificato di nascita o di matrimonio, richiesta di cittadinanza, ecc.)

APOSTILLE

L’apostille (o postilla) è un timbro apposto dall’autorità competente di ciascuno Stato per legalizzare (riconoscere) un atto pubblico emesso da uno Stato straniero, secondo la Convenzione de L’Aia del 5 ottobre 1961.

L’elenco aggiornato dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione de L’Aja e delle autorità competenti all’apposizione dell’apostille per ciascuno degli Stati è disponibile sul sito web della Conferenza de L’Aja di diritto internazionale privato:
http://www.hcch.net/.

Principale normativa di riferimento: D.lgsl. 445/2000, artt. 30-34; Regolamento UE 2016/1191